Vini premiati 2ª Edizione

Di seguito l’elenco completo di tutti i vini premiati alla prima edizione del Concorso Enologico Internazionale Vermentino che si è svolto a Cagliari in Sardegna il 24 e 25 giugno 2022.

La seconda edizione del Concorso enologico internazionale del Vermentino ufficialmente autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, forestali e del turismo della Repubblica Italiana, si accinge ad andare in archivio e prima della pubblicazione dei risultati dei vini premiati, doveroso da parte della APS Promo Eventi, ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo piccolo grande evento.

Partiamo dai ringraziamenti istituzionali:
La Regione Sardegna, nella persona del Presidente Christian Solinas, dello staff dell’Ufficio di Presidenza e di Ferdinando Secchi nella doppia veste di membro del Comitato Organizzatore del Concorso
Il comune di Cagliari, nella persona del sindaco Paolo Truzzu e dell’assessore al Turismo e attività produttive Alessandro Sorgia.
L’Agenzia LAORE, nella persona del suo commissario Gerolamo Solina, di tutto il suo staff ed in particolare di Marcello Onorato.
Della Coldiretti Sardegna, nella persona del direttore Luca Saba, Efisio Perra, Giorgio Demurtas, Michele Arbau e di tutto il suo encomiabile staff.

Un ringraziamento doveroso alla FIS (Fondazione Italiana Sommelier) della sezione di Cagliari, per il preciso e professionale servizio reso durante le fasi del Concorso e per la preziosa collaborazione per le Masterclass tenutesi durante il Gran Galà del Vermentino.
Un grazie a Sardegna Ricerche per aver concesso i locali che hanno ospitato la manifestazione, la location della sala Conferenze di Sa Manifattura e grazie al loro prezioso staff.
Un sentito ringraziamento al presidente del Concorso, Pierpaolo Lorieri alla sua immensa dedizione al Concorso e a tutti giudici che hanno preso parte alla fase finale di valutazione organolettica dei campioni in competizione:
Lucien Angei (Francia), Giorgio Baccigalupi (Italia), Aldo Buiani (Italia), Alfredo Figus (Italia), Umberto Trombelli (Italia), Luca Federici (Italia), Georgia Dimitriou (Grecia), Guillame Seroin (Francia), Aurelie Patacchini (Francia), Michel Guagnini (Francia), Katherine Chadwell (Usa), Alex Motserelia (Georgia), Naomi Deaddis (Italia), Matthew Horkey(Usa), Cecilia Alarcon Salinas (Cile), Jenny Viant Gomez (Cuba), Ashlee Howell (Canada), Paul Balke (Olanda), Raphael Bianchetti (Francia), Dennis Doorakkers (Olanda), Dario Cappelloni (Italia), Onofrio Graviano (Italia)
Mariam Khomasuridzet (Georgia), Antonella Casu (Italia), Vasco Ciuti (Italia), Andrea Cherchi (Italia), Luigi Giuntelli (Italia), Stefano Tofanelli (Italia)
Un sentito ringraziamento al comune di Maracalagonis nella persona della sindaca Francesca Fadda, per la calorosa accoglienza degli ospiti del Concorso.
Un ringraziamento speciale alla Cantina di Quartu, al suo presidente Giuseppe Farci, il loro enologo Lucien Angei e loro staff tutto, per l’organizzazione di una splendida serata di degustazione dei vini del territorio.
Un grande ringraziamento per tutti coloro che, a vario titolo, sono intervenuti al Convegno “Il Vermentino, il vitigno del mediterraneo alla conquista del mondo” tenutosi il 25 giugno ed in particolar modo all’Agenzia LAORE per l’organizzazione:
Partendo dai saluti delle istituzioni:
la Regione Sardegna, con i saluti di Ferdinando Secchi
il comune di Cagliari, con i saluti dell’assessore Alessandro Sorgia
l’agenzia LAORE con i saluti il commissario Gerolamo Solina
la Coldiretti Sardegna, con i saluti di Efisio Perra
Francesca Fantola, dell’agenzia LAORE
Massimiliano Pirino e Claudio Carboni di ESRI Italia
la Fondazione Distretto Sardegna Bio, con il presidente Andrea Campurra e il direttore Aldo Buiani
Antonio Mancini, dell’azienda Piero Mancini
L’agenzia Sorsi di Web, con Susana Alonso
Jason Haas, Azienda “Tablas Creek” Paso Robles, California (USA)
Con-Greg Grigoriou, Aazienda “Delinquente Wine&Co” South Australia (Australia)
Michela Sfiligoi e Attilio Dalpiaz, Azienda “Nomoya” (Sud Africa)
Un enorme ringraziamento a Valerio Vargiu per aver moderato il convegno.
Ultimo ma non meno importante, un grandissimo ringraziamento a tutti i nostri partner:
Hotel Italia, Agenzia Soulsound Viaggi, Tema Copy Service, KIE di Michele Salaris, Naturghiaccio, Le Plus Bon, IMPASTO, ITALESSE, Vinstrip, Panificio Ferreli, Banco Alimentare della Sardegna, Bentu Estu Soc. Coop., Avanguardia Promozioni
Grazie a tutti gli associati e volontari della APS Promo Eventi, a loro il nostro più caloroso ringraziamento per l’impegno profuso.
Siamo molto felici di ricevere i complimenti da parte degli addetti ai lavori e della stampa specializzata che ci ripagano degli sforzi e mille sacrifici (che facciamo sempre molto volentieri) per poter realizzare questa piccola ma immensa manifestazione. Il Concorso enologico internazionale del Vermentino tornerà del 2024, ma stiamo già programmando l’edizione del Concorso enologico nazionale del Vermentino del 2023.
“L’acqua divide, il vino unisce!”
Viva la Sardegna!
Viva il Vermentino!
Ad Majora! 🥂🥂🥂🥂🥂🥂🥂